Le colline del Prosecco racchiudono gran parte della zona di produzione del Prosecco di Conegliano-Valdobbiadene DOCG. Questo territorio vanta una tecnica spumantistica che ha fatto scuola e una viticoltura eroica, che ha saputo modellare gli aspri terreni per renderli adatti alla coltura della vite. Lavorate dall’uomo fin dal Medioevo, nel corso dei secoli le colline hanno assunto geometrie spettacolari e un curioso aspetto a scacchiera. In queste terre bellezza e gusto si fondono magistralmente . Vi porteremo alla scoperta di borghi immersi tra terrazzamenti e vigneti. Lungo la Strada del Prosecco si trova il primo itinerario enoturistico nato in Italia: 90 chilometri da percorrere in auto, a piedi o in bicicletta, tra un bicchiere di vino e una degustazione di formaggi o salumi locali.La nostra Prima tappa sarà Conegliano dove visiteremo la Scuola Enologica , per scoprire i segreti dell’arte dello spumante, proseguiremo per col San Martino per visitare l’azienda Graziano Merotto uno dei leader tra i produttori di prosecco. L’Azienda è situata nel cuore della zona di produzione del Valdobbiadene DOCG Prosecco Superiore. La sede e la cantina sono circondate dai vigneti collinari di Glera a testimoniare la storia dell’azienda da sempre dedita alla viticoltura. La storia di Graziano Merotto parte da lontano, da quando negli anni Settanta, tra i pionieri della qualità, decise di ottenere il meglio dalle pendici di queste colline avendo come obiettivo principale il rispetto della “Terra”, la cura della materia prima e la ricerca di un elevata qualità. Continueremo il tour per Valdobbiadene e Miane fino a Nervesa della Battaglia dove trascorreremo la notte.