Pacchetti

Quattro giorni in Umbria

Il "cuore verde d'Italia”, una Terra ricca di bellezze in grado di offrire scorci di natura attraverso le sue oasi verdi, parchi naturali, l’armonia dei suoi variegati paesaggi e le dolci colline che talvolta diventano montagne rocciose e boscose. Una natura superba e generosa che ad ogni stagione si rinnova creando riflessi e vibrazioni di colori .                                        L’Umbria è una regione con un importante patrimonio culturale ricca di arte, storia, cultura e spiritualità, con le sue bellissime città d'arte e gli affascinanti borghi medievali .Custodisce una vera e propria collezione di capolavori e testimonianze del passato complici la bellezza della natura e la mistica dei luoghi. Conoscere la storia attraverso questi, per ritrovare i ritmi veri del tempo, la gastronomia ricca di piatti tipici, i dialetti locali, con i quali la tradizione millenaria esprime un patrimonio culturale di valore

Durata 3 notti 4 giorni
Posti minimi 2

A partire da

contattaci €
Umbria giorno 1

Partenza da Roma e arrivo a Gubbio con cena e pernottamento. Eventualmente, lungo il percorso, soste a Città di Castello e Umbertide.

Gubbio è una tra le città più interessanti dell’Umbria perchè conserva l’antico impianto urbanistico ed è legata alla storia di San Francesco d’Assisi . Di origine medioevale sono diverse le sue chiese da visitare, a cominciare dalla Cattedrale e poi le architetture civili, in particolare il Palazzo dei Consoli , sede del Museo Civico che conserva le celebri “Tavole eugubine”; il Palazzo Pretorio , in Piazza della Signoria, di fronte al palazzo dei Consoli, ora sede del Comune; il Palazzo Ducale ; A Gubbio si conserva l’antico Teatro Romano, con l’Aquarium e un Mausoleo.

Umbria giorno 2

Partenza da Gubbio e arrivo a Perugia, città capoluogo dell’Umbria. Da visitare il ricco Centro Storico dove si trovano la stupenda Fontana Maggiore e la Cattedrale di San Lorenzo, l'Arco Etrusco o di Augusto e il Palazzo dei Priori, che è uno dei migliori esempi in Italia di palazzo pubblico dell' età comunale. La città è famosa per la produzione di cioccolato e per il festival di musica Jazz.

Dopo la visita al centro storico nel pomeriggio ci sposteremo a Santa Maria degli Angeli per visitare la grande basilica che contiene una Cappella, detta La Porziuncola, la chiesetta che S. Francesco riparò obbedendo alle parole del Crocifisso di San Damiano: qui ebbe origine l’Ordine Francescano.

Saliremo al centro storico di Assisi per una visita alla basilica di San Francesco, con i splendidi affreschi di Giotto sulla vita di San Fran

cesco, di Cimabue e di altri Maestri del XIII-XIV secolo. Nella parte inferiore della chiesa si trova il sepolcro di San Francesco.

Per sera ci spostiamo a Foligno e due passi nel centro storico, dove spiccano la Cattedrale di San Feliciano, in stile barocco neoclassico; il Palazzo Comunale in stile neoclassico, sopra il quale s’innalza il celebre torrino. Sempre sulla stessa piazza s’affaccia Palazzo Trinci, sede degli antichi signori della città, oggi Pinacoteca con numerose importanti opere d’arte.

Umbria giorno 3

Partenza per Spoleto con visita alla città. Da Assisi a Spoleto si possono ammirare le colline dove cresce da tempo immemorabile l’ulivo, da cui si ottiene uno dei più raffinati e preziosi olio extravergini d’oliva italiani. Spoleto, la città del Festival dei Due Mondi, era uno dei maggiori centri umbri già nella preistoria, importante in epoca romana ed ha svolto un ruolo importante in tutti i secoli successivi, fino ai nostri giorni. Fra i monumenti meritevoli d’essere visitati la Cattedrale di Santa Maria Assunta con pitture del Pinturicchio e di Filippo Lippi Fra le costruzioni civili la Rocca Albomoziana, il Ponte Sanguinario di epoca romana, l’Arco di Druso, romano; e numerosi altri palazzi storici che rendono unica questa città dell’Umbria.

Dopo la visita al centro storico, lasceremo Spoleto con soste a Montefalco, sulla cima d’un colle, tutta circondata da vigne dove si produce il celebre Sagrantino di Montefalco ed uliveti, e da cui si ammira la Valle centrale umbra. Si scende quindi a Bevagna, uno dei borghi più belli d’Italia, circondata da mura e con un centro storico stupendo

La giornata si conclude a Spello, una delle città medioevali umbre perfettamente conservata.

Umbria giorno 4

Partenza per Trevi, con, volendo, una breve sosta subito dopo Foligno alla Torre Matigge per una breve visita ad uno dei più interessanti frantoi umbri, quindi salita a Trevi, una delle capitali d’olio umbro costruita a centri concentrici con una struttura urbanistica del tutto originale.Una passeggiata nel centro storico, nella parte alta della città, riserva sempre bellissime sorprese.

Dopo la visita a questa cittadina, si parte per immergersi nella splendida cornice della Cascata delle Marmore a 7 km dalla città di Terni. È una cascata flusso controllato, formata dalle acque del fiume Velino, ed è la più alta cascata artificiale del mondo e tra le più alte d'Europa, potendo contare su un dislivello complessivo di 165 m, suddiviso in tre salti, inserita in un grande parco naturale. Il nome deriva dai sali di carbonato di calcio presenti sulle rocce che sono simili a marmo. Lo spettacolo offerto è suggestivo e richiama ogni giorni turisti da ogni parte del mondo.

Conclusa la visita faremo ritorno a Roma

 

Con NDV, viaggi senza problemi anche in un periodo come questo.

Abbiamo implementato le misure di sicurezza a bordo dei nostri mezzi per garantirvi tranquillità e serenità in ogni momento del vostro tour.

Get in touch

Compila il modulo sottostante per metterti in contatto. Ti risponderemo al più presto.

I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Devi accettare la nostra Privacy Policy per inviare la tua richiesta
Valore non valido