Città dal fascino unico, per secoli cuore del Regno sabaudo e teatro dell’Unità nazionale. Torino con i suoi palazzi che hanno fatto la storia e le Imponenti dimore in cui hanno soggiornato nobili dell'epoca, è una delle più importanti città barocche d'Europa considerata la capitale italiana dell'Art Nouveau, La città ha inoltre una storica tradizione in campo editoriale e automobilistico.
Partenza per Torino con un minivan Arrivo previsto nel primo pomeriggio. Incontrerai la guida per un tour del centro storico (solo esterni) Al termine trasferimento in hotel. Sistemazione in hotel
Piazza Castello: È la piazza principale di Torino, cuore del centro storico della città, Di forma squadrata, ospita al suo centro il complesso architettonico di Palazzo Madama mentre il perimetro è composto da eleganti portici, costruiti in epoche differenti.
Palazzo Madama: Di origine romana, poi medievale, l'edificio è successivamente ampliato da Filippo Juvarra per dare alla famiglia reale dei Savoia un'altra splendida residenza durante il periodo tardo barocco (1718-21). Affidato all'amministrazione comunale, Palazzo Madama ospita dal 1934 il Museo Civico d'Arte Antica.
Chiesa di San Lorenzo; Nota anche come Real chiesa di San Lorenzo, perché voluta dai Savoia, custodisce al suo interno la copia della Sacra Sindone, il telo che ha avvolto il corpo di Gesù dopo la crocefissione
Teatro Regio: È il teatro lirico della città di Torino, uno dei più importanti d'Italia, e uno dei più rilevanti nel panorama internazionale. Attualmente è parte del sito seriale UNESCO Residenze Sabaude iscritto alla Lista del Patrimonio dell'Umanità dal 1977
Palazzo Reale : È la più importante tra le residenze sabaude in Piemonte, teatro della politica del regno sabaudo per almeno tre secoli. simbolo del potere della dinastia savoia, con le altre dimore reali della cintura torinese, , è parte integrante dei beni dichiarati dall'UNESCO quali Patrimonio dell'Umanità.Con l'Unità d'Italia il Palazzo rimane sede della monarchia fino al 1865.
Mole Antonelliana: Simbolo della città di Torino realizzato da Alessandro Antonelli e oggi sede del Museo Nazionale del Cinema, la sua forma particolare e unica è frutto di un'azzardata e singolare tecnica architettonica dell’ottocento
HOTEL: hotel 4 stelle situato nel centro di Torino
Trattamento : Cena , pernottamento e prima colazione
Pick up in hotel e Partenza per Venaria Reale e il parco de La Madria
Venaria reale: è l'unico comune italiano, insieme a Ceresole Reale, a poter fregiarsi del titolo Reale e di uno stemma civico con elementi araldici massimi, può vantare sul proprio territorio la presenza di più di una residenza sabauda: la sei-settecentesca Reggia di Venaria Reale e gli ottocenteschi Appartamenti Reali di Borgo Castello, siti nel Parco regionale La Mandria.
Il “Theatrum Statuum Sabaudiae” è la monumentale opera che illustrava a tutta l’Europa la magnificenza delle residenze e dei possedimenti sabaudi alla fine del XVII secolo. Prima tra tutte la reggia Venarìa Reale, un complesso di rara eleganza realizzato negli stessi anni e con le stesse ambizioni della reggia di Versailles. Di pari passo con la realizzazione dell’imponente residenza sabauda furono ideati il borgo, gli splendidi giardini e la Mandria. Infatti Venarìa Reale, Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco, non era solo una semplice reggia, perché con la realizzazione del borgo, dei giardini e del grande parco della Mandria divenne un insediamento satellite della sfarzosa Torino sabauda.
Pranzo in un ristorante tipico
Nel pomeriggio visiterai Superga
Superga: È uno dei colli più alti di Torino, sul quale è edificata l'omonima basilica. Edmondo De Amicis scriveva: «Il panorama del colle di Superga è più grande e più bello della sua fama», mentre papa Pio dodicesimo lo definì «...il più bel panorama d'Europa
La Basilica è una chiesa monumentale settecentesca che svetta su Torino. Salire sulla cupola permette di godere di un panorama unico sulla città. Nei sotterranei si possono visitare le Tombe Reali dei Savoia e nell’attiguo convento le stanze dell’Appartamento Reale e la Sala del Re. La Basilica nacque per volere del Duca Vittorio Amedeo II, a seguito di un voto fatto alla Madonna delle Grazie nel 1706. La cripta, contenente le Tombe Reali di Casa Savoia, venne realizzata per volere del Re Vittorio Amedeo III. La visita non potrà dirsi conclusa senza la salita alla cupola: una scala a chiocciola di 131 scalini conduce sulla balconata esterna, da dove si può affacciarsi e ammirare il panorama
Rientro in hotel
HOTEL: hotel 4 stelle situato nel centro di Torino
Trattamento: Cena , pernottamento e prima colazione
Pick up in hotel e Partenza per la zona delle Langhe dove visiterai un torronificio e la città di Alba. Pranzerai in un ristorante con menù tipico. Nel pomeriggio farai visita a una cantina della zona con assaggio di vini e possibilità di acquisto. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro previsto in tarda serata.
Abbiamo implementato le misure di sicurezza a bordo dei nostri mezzi per garantirvi tranquillità e serenità in ogni momento del vostro tour.
Copyright © New Deals Venice s.r.l.