Palazzo Ducale, definito un capolavoro dell’arte gotica, è il risultato di una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali. Il palazzo è formato da tre grandi corpi di fabbrica che hanno inglobato e unificato precedenti costruzioni:
-l’ala verso il bacino di San. Marco, che contiene la sala del Maggior Consiglio(1300)
-l’ala verso la piazza, con la sala dello scrutinio(1400)
-l’ala rinascimentale, con la residenza del Doge e molti uffici del governo(1483-1565)
l’attuale ingresso riservato ai visitatori è la così detta “porta del frumento”, chiamata così perchè vi si trovava accanto ”l’ufficio delle biade” e che si apre sotto il porticato della facciata trecentesca che affaccia sul Bacino San Marco.