Tour a piedi

Tour guidato del Palazzo Ducale

A partire da

79 €
palazzo ducale 1
tour guidato palazzo ducale

Se si visita Venezia una delle cose da vedere sicuramente è il Palazzo Ducale. Situato in Piazza San Marco ,questo capolavoro dell’arte gotica, vi lascerà senza fiato. Il percorso all’interno si snoda tra sale regali, dipinti da sogno dei più famosi Maestri Veneziani, Scalinate d’oro, prigioni e non ultimo il famosissimo Ponte dei Sospiri.Palazzo ducale ha una storia antica e articolata fin dall’800, quando il palazzo dell’allora doge, un castello, fu eretto nell’area dell’attuale Piazza San Marco. Da quel momento in poi di Doge in Doge e di incendio in incendio, il palazzo si è ingrandito, ha incorporato edifici, si è arricchito di elementi e decorazioni pittoriche, fino ad arrivare alla fine del 1500.

palazzo ducale 2

Nel 1600 iniziarono i lavori delle prigioni nuove collegate al palazzo dal Ponte Dei Sospiri. Nel 1797 anno della caduta della Serenissima, le funzioni del Palazzo Ducale cambiano. In città si susseguono la dominazione francese e quella austriaca, per poi arrivare nel 1866 all’annessione all’Italia. In questo arco di tempo Palazzo Ducale viene usato come sede di diversi uffici, dal 1811 al 1904 ospita la biblioteca nazionale Marciana. Alla fine del 1800 l’edificio viene restaurato. Nel dicembre del 1923 lo stato, proprietario dell’edificio affida al comune di Venezia la gestione del palazzo, che viene aperto al pubblico come museo. dal 1996 Palazzo Ducale è a tutti gli effetti parte del sistema dei musei civici di Venezia.

palazzo ducale 3

Palazzo Ducale, definito un capolavoro dell’arte gotica, è il risultato di una grandiosa stratificazione di elementi costruttivi e ornamentali. Il palazzo è formato da tre grandi corpi di fabbrica che hanno inglobato e unificato precedenti costruzioni:

-l’ala verso il bacino di San. Marco, che contiene la sala del Maggior Consiglio(1300)

-l’ala verso la piazza, con la sala dello scrutinio(1400)

-l’ala rinascimentale, con la residenza del Doge e molti uffici del governo(1483-1565)

l’attuale ingresso riservato ai visitatori è la così detta “porta del frumento”, chiamata così  perchè  vi si trovava accanto ”l’ufficio delle biade” e che si apre sotto il porticato della facciata trecentesca che affaccia sul Bacino San Marco.

Con NDV, viaggi senza problemi anche in un periodo come questo.

Abbiamo implementato le misure di sicurezza a bordo dei nostri mezzi per garantirvi tranquillità e serenità in ogni momento del vostro tour.

Get in touch

Compila il modulo sottostante per metterti in contatto. Ti risponderemo al più presto.

I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Devi accettare la nostra Privacy Policy per inviare la tua richiesta
Valore non valido