Tour a piedi

Il sestiere di Castello

Un tour privato alla scoperta della  bellezza del sestiere Castello che non è solo nei suoi monumenti . Molto piacevole è infatti passeggiare per un sestiere in cui il numero di turisti diminuisce sensibilmente e gli spazi si fanno più ampi. Questo lo si percepisce sia nelle calli che nei campi con dimensioni smisurate se messe a confronto con quelle del sestiere di San Marco.

Durata 2 ore
Posti minimi 2

A partire da

65 €
castello 1

Partendo da San Marco il primo monumento che incontriamo è la chiesa di Santa Maria Formosa o chiesa della Purificazione di Maria. Venne costruita nel 639 per l’apparizione della Madonna che indicò  questo luogo  ideale in cui costruire la chiesa. Da non perdere una visita alla libreria Acqua Alta. Diventata molto celebre nel corso degli anni Gli spazi interni sono molto stretti e si sviluppano lungo due corridoi principali definiti da pile di libri disposti su gondole e arredi particolari. La Libreria è stata aperta da Luigi Frizzo, che ideò una tecnica particolare per difendere i libri dall'alta marea: la gondola le barchette e una vasca da bagno all’interno del negozio, quando si alza l'acqua permettono ai libri di galleggiare portandoli così in salvo.

castello 2

Chiesa di San Zaccaria Un’altra tra le chiese più particolari di tutta Venezia si trova nel sestiere di Castello, la chiesa di San Zaccaria, la parte più famosa, , probabilmente di tutta la chiesa di San Zaccaria, la cripta,  è perennemente allagata, creando uno spettacolo suggestivo. Questa chiesa è sempre stata al centro degli interessi cittadini, tanto che diversi dogi vennero seppelliti al suo interno. 

Arsenale di Venezia  L’ingresso dell’Arsenale di Venezia è ben segnalato da due torrette che affiancano la Porta di Terra.  un grandissimo e antico cantiere navale corredato di officine che costruiscono e riparano navi già dal XII secolo, quando la Repubblica Veneziana era in uno dei periodi di massima espansione.

castello 3

Basilica di San Pietro di Castello All’estremità  di Venezia si trova un piccolo isolotto su cui sorge la basilica di San Pietro di Castello. Venne  edificata nella seconda metà dell’VIII secolo divenendo subito sede vescovile . Successivamente fu sede patriarcale fino agli inizi dell’ottocento, quando il titolo passò alla basilica di San Marco. L’aspetto attuale della basilica di San Pietro di Castello si deve a una massiccia revisione avvenuta tra il XVI e il XVII secolo, quando anche la facciata venne rivista su di un precedente progetto del Palladio.

Con NDV, viaggi senza problemi anche in un periodo come questo.

Abbiamo implementato le misure di sicurezza a bordo dei nostri mezzi per garantirvi tranquillità e serenità in ogni momento del vostro tour.

Get in touch

Compila il modulo sottostante per metterti in contatto. Ti risponderemo al più presto.

I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Devi accettare la nostra Privacy Policy per inviare la tua richiesta
Valore non valido