Tour in giornata

il Collio

Un susseguirsi di dolci colline scandite da piccoli borghi e di vigneti che si estendono per circa 1.600 ettari in  provincia di Gorizia e a ridosso del confine con la Slovenia, il Collio è una zona di produzione di vini pregiati  ai quali è stata riconosciuta la Denominazione d’origine Controllata.
Questa zona collinare si sviluppa quasi ininterrottamente lungo una direttrice ideale Est-Ovest, presentando ampie superfici esposte a mezzogiorno, molto adatte a una viticoltura altamente qualificata.
questa situazione ha favorito fin dai tempi remoti la coltura della vite, introdotta nella zona già in epoca preromana.
il Collio vede prevalere la produzione dei Pinot, del Tocai friulano, del Sauvignon e del rinomato Collio Bianco, uvaggio DOC.
Fra i rossi primeggiano il Collio Rosso, i Cabernet, il Merlot.

Durata tutto il giorno

A partire da

Contact us €
il Collio

All’estremo lembo nordorientale d’Italia, in quel Friuli Venezia Giulia dalle zone vitivinicole più pregiate del mondo. Vi portiamo a conoscere la Cantina Produttori Cormòns, nata alla fine degli anni Sessanta per la lungimiranza di alcuni viticoltori cormonesi, che hanno voluto fare tesoro di tradizioni secolari, appassionati che, sostennero da principio che il futuro della vite e del vino non era legato a effimere mode, ma alla tenace valorizzazione del proprio territorio.Visiteremo la città di Gorizia, e poi Oslavia dove antiche tradizioni continuano a vivere grazie alla tenacia di Josko Gravner. Gigantesche anfore interrate che, per secoli e ancor oggi, costituiscono il metodo di vinificazione georgiano “per macerazione”. Un luogo ricco di fascino e storia a due passi da Gorizia dove il tempo pare essersi fermato. visiteremo altre due aziende a Dolegna del Collio a San Floriano del Collio. Pranzo in un ristorante del Collio.

il Collio 1

I “Colli Orientali del Friuli” Corno di Rosazzo– Abbazia di Rosazzo, Spessa e Cividale (con visita alla città). Nel percorso visiteremo un paio di cantine famose: Collavini il signore del ribolla grazie alla Dedizione, amore per la terra e continua ricerca della qualità: è questo il trinomio su cui si basa la tradizione di famiglia Collavini. Fin dal lontano 1896, anno di fondazione dell’azienda vitivinicola, Collavini è un racconto di passione, forte legame al territorio ed instancabile spinta innovativa .Canali espressivi di tali valori sono i vini e gli spumanti della produzione, scandita dall’alternanza delle stagioni tra i vigneti di Corno di Rosazzo e una a Nimis (per il Picolit). Sull’origine del Picolit non si conoscono notizie precise anche se il botanico settecentesco Gallesio sostiene che deriva da una vite selvatica, nota già nella Roma imperiale, che i coltivatori attratti dalla fragranza e dolcezza degli acini, hanno allevato e vinificato. Nel XVII secolo il conte Fabio Asquini, dopo aver affinato le tecniche enologiche relative alla sua produzione e averlo trasformato in bevanda irrinunciabile nei banchetti della corte Asburgica, iniziò la sua commercializzazione in tutta Europa, creando addirittura un marchio e una bottiglia ad hoc, che lo resero noto in numerosi ambienti nobiliari di Londra, Parigi, Vienna, Mosca e alla Corte Papale, e fecero si che il Picolit raggiungesse un valore molto superiore a quello degli altri vini bianchi.

Con NDV, viaggi senza problemi anche in un periodo come questo.

Abbiamo implementato le misure di sicurezza a bordo dei nostri mezzi per garantirvi tranquillità e serenità in ogni momento del vostro tour.

Get in touch

Compila il modulo sottostante per metterti in contatto. Ti risponderemo al più presto.

I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Devi accettare la nostra Privacy Policy per inviare la tua richiesta
Valore non valido