Tour in giornata

Mantova e Sabbioneta

Durata tutto il giorno
Posti minimi 4
Mantova e Sabbioneta 1

Ricche di fascino, arte e storia, Mantova e Sabbioneta sono state inserite nella World Heritage List dell'Unesco nel 2008. Le due città sono accomunate dall'eredità lasciata loro dalla Signoria dei Gonzaga : Mantova incarna il modello evolutivo della città rinascimentale, costantemente rinnovata con interventi  di ingegneria idraulica, urbanistica e architettonica; Sabbioneta invece, costruita ex novo, è uno dei modelli di riferimento della città ideale proposta dall'Umanesimo.

 

Mantova e Sabbioneta 2
Mantova

Aristocratica, ricca di arte e di storia, Mantova fu trasformata dai Gonzaga (1328-1707) in una città-corte di grandissimo splendore. Ad ogni angolo del suo centro storico offre testimonianze della sua prestigiosa storia e delle sue ricche tradizioni: portici, piazzette e cortili, luoghi incantevoli che tramandano gli splendori delle corti cinquecentesche. A testimoniare la creativa dinamicità dei Gonzaga e del loro dominio i palazzi rinascimentali, che si alternano a edifici medievali e imponenti architetture neoclassiche. La residenza principale della famiglia, Palazzo Ducale, è una vera città-palazzo, con più di 500 sale collegate da corridoi, cortili interni e giardini. La parte più antica è costituita dal palazzo del Capitano e dalla Magna Domus, che si affacciano sul centro della città . Nel Castello di San Giorgio si trova, la Camera degli Sposi, la sala più famosa di tutto il palazzo Ducale affrescata da Andrea Mantegna, considerata uno dei capolavori assoluti della pittura italiana del Quattrocento. I gioielli architettonici cittadini si susseguono uno dopo l'altro, partendo dal Duomo che racchiude vari stili architettonici, il palazzo Vescovile, palazzo degli Uberti, palazzo Castiglioni, palazzo della Ragione e l’adiacente torre dell’Orologio, la Casa del Mantegna e il Tempio di San Sebastiano, opera di Leon Battista Alberti. Immerso nel verde, si trova Palazzo Te, grandiosa villa commissionata da Federico II Gonzaga a Giulio Romano, che ne realizzò con i suoi collaboratori anche la ricca decorazione interna

Mantova e Sabbioneta 3
Sabbioneta

Un piccolo gioiello urbano di valore inestimabile, nata dal sogno di Vespasiano Gonzaga  principe illuminato e seguace di Vitruvio. Questa città ideale fu edificata dal nulla nella seconda metà del ’500, su modello delle antiche città del mondo classico. Vespasiano voleva farne una sorta di piccola Atene, ma alla sua morte iniziò una rapida decadenza, che la spopolò ma lasciò immutati nei secoli i suoi monumenti. Sabbioneta conserva intatta la struttura urbanistica, con le sue mura stellate e raffinati edifici rinascimentali ed tra i maggiori punti di interesse le porte di accesso Imperiale e della Vittoria, la Galleria degli Antichi in piazza d’Armi, il Teatro Olimpico progettato da Vincenzo Scamozzi e decorato con affreschi di Paolo Veronese, la chiesa di Santa Maria Assunta, il Palazzo Ducale e il Palazzo Giardino. 

Con NDV, viaggi senza problemi anche in un periodo come questo.

Abbiamo implementato le misure di sicurezza a bordo dei nostri mezzi per garantirvi tranquillità e serenità in ogni momento del vostro tour.

Get in touch

Compila il modulo sottostante per metterti in contatto. Ti risponderemo al più presto.

I campi contrassegnati con l'asterisco (*) sono obbligatori.

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Devi accettare la nostra Privacy Policy per inviare la tua richiesta
Valore non valido