Oltre alle ville progettate per l’aristocrazia del tempo, la città veneta stupisce per i numerosi palazzi privati (palazzo Valmarana, palazzo Barbaran de Porto, sede del museo Palladio, palazzo Schio), alcuni importanti edifici religiosi, come la cattedrale, e opere pubbliche di primo piano come il monumentale arco delle Scalette e le logge del palazzo della Ragione.
Il riconoscimento dell’UNESCO è stato esteso nel 1996 anche a 24 ville palladiane che sorgono nelle campagne e nei centri minori del Veneto.
Ville straordinarie realizzate per nobili famiglie (Barbato, Corner, Emo, Grimani e Foscari) e presto divenute un modello architettonico di riferimento anche al di fuori dell'Italia.
Tra queste non si può non citare Villa Almerico Capra detta La Rotonda, uno dei più celebrati edifici della storia dell'architettura dell'epoca moderna.