Vicenza: una città da vivere e da ammirare, uno dei luoghi più belli del Veneto e dell'Italia, dove l’architettura sposa perfettamente la struttura urbanistica: palazzi, ville, monumenti e chiese contribuiscono armoniosamente allo splendore della città.
La storia artistica di Vicenza è legata strettamente al genio creativo del Palladio, un architetto ammirato in tutto il mondo. Sono due i criteri che hanno permesso l’inserimento di Vicenza nella world heritage list dall’UNESCO nel 1994: la perfetta integrazione tra architettura e urbanistica e i contributi alla storia dell’arte del Palladio sono un modello di riferimento per tutta l’Europa moderna e contemporanea. Qui, nel Cinquecento, il grande architetto fece conoscere la sua fama al mondo intero grazie al patrimonio artistico che lasciò in eredità ai vicentini: la basilica palladiana, il palazzo Chiericati e il Teatro Olimpico sono la massima espressione del genio artistico palladiano.
Oltre alle ville progettate per l’aristocrazia del tempo, la città veneta stupisce per i numerosi palazzi privati (palazzo Valmarana, palazzo Barbaran de Porto, sede del museo Palladio, palazzo Schio), alcuni importanti edifici religiosi, come la cattedrale, e opere pubbliche di primo piano come il monumentale arco delle Scalette e le logge del palazzo della Ragione.
Il riconoscimento dell’UNESCO è stato esteso nel 1996 anche a 24 ville palladiane che sorgono nelle campagne e nei centri minori del Veneto. Ville straordinarie realizzate per nobili famiglie (Barbato, Corner, Emo, Grimani e Foscari) e presto divenute un modello architettonico di riferimento anche al di fuori dell'Italia. Tra queste non si può non citare Villa Almerico Capra detta La Rotonda, uno dei più celebrati edifici della storia dell'architettura dell'epoca moderna.
Con NDV, viaggi senza problemi anche in un periodo come questo.
Abbiamo implementato le misure di sicurezza a bordo dei nostri mezzi per garantirvi tranquillità e serenità in ogni momento del vostro tour.